
ARDEA-ONLINE.ORG
Ardea-online.org si pone come spazio di confronto e miglioramento del Comune di Ardea.
Rifiuti
Verdi: «Da Tar Lazio risultato che da ragione ai comitati. Bocciata la scelta dell’incenerimento. Subito risorse per sviluppo differenziata»
«La bocciatura dell’iter per l’inceneritore di Albano arrivata dal Tar Lazio è una grande notizia, che dimostra la validità delle motivazioni non ideologiche rappresentate da mesi dai comitati locali che si battono per la difesa del territorio e della salute”. Lo dichiara Ferdinando Bonessio, presidente dei Verdi Lazio.
«Siamo di fronte alla migliore risposta che potesse esserci a quanti marcano con facilità come ‘ambientalismo del no’ le proteste di chi vuole semplicemente vedersi riconosciuti i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione, e dalla Comunità Europea, come il diritto alla salute e alla qualità della vita. La bocciatura del Tar in questo senso dimostra – prosegue Bonessio – che è il metodo ad essere sbagliato. Bisogna investire e puntare sui principi già sanciti dall’Europa in tema di gestione dei rifiuti, ovvero su differenziata, riuso, ed anche prevenzione, una parola che non si sente usare spesso nel nostro paese e nella nostra regione».
«Ci batteremo contro l’imposizione dall’alto di impianti obsoleti che non rappresentano la risoluzione del problema rifiuti anche per gli evidenti lunghi tempi di realizzazione. Nonostante le dichiarazioni di Polverini e Alemanno – conclude il presidente dei Verdi Bonessio - che hanno già annunciato che ricorreranno al Consiglio di Stato, saremo al fianco dei comitati di Albano ai quali si deve questa grande vittoria, con la presentazione di nostri emendamenti affinché sin da questo Bilancio regionale, siano inserite norme che favoriscano la filiera dei rifiuti anziché l’incenerimento, così vedremo se la Polverini ha capito la lezione».
Ardea:Viabilità da “mulattieri”
Ardea – E’ delle scorse settimane la notizia diffusa su tutti gli organi di stampa locali della pioggia di centinaia di migliaia di euro per la riqualificazione urbana di Tor San Lorenzo ed il completamento della viabilità di alcune vie della Nuova Florida. Sicuramente opere necessarie di cui il paese ha bisogno anzi di cui il paese era in attesa da molti anni. Bene.
E’ mai possibile, però, che nessuno degli amministratori si accorga dei pesantissimi disagi che la popolazione deve subire ogni mattino sulla tratta di via Laurentina che inizia da via della Castagnetta fino ai piedi della “Rocca”? Sono anni che lavoratori, studenti, semplici avventori di zona sono costretti a percorrere circa due kilometri in un tempo medio di venti minuti!
Sono numeri da traffico congestionato di una grande metropoli. Ricordandosi di essere in un centro urbano oramai di medie dimensioni ci rendiamo conto che la nostra viabilità principale è rimasta quella dei carretti e dei cavalli.
Al mattino ci mettiamo tutti in fila per raggiungere le varie mete, scuole in primis, rendendoci conto di essere utenti di una gloriosa via Consolare, la Laurentina, utilizzata come una “mulattiera”.
Sarebbe il caso di impegnare le capacità tecnicamente preparate per analizzare il flusso viario ed individuare se con piccoli interventi strutturali si possano alleviare grandi difficoltà.
Il primo suggerimento è di intervenire sulla rotonda sita all’altezza di via Strampelli. A “occhio” sembra sovradimensionata non consentendo la canalizzazione del traffico in direzione dei plessi scolastici e in direzione di Ardea centro. Se questo tipo di intervento risulta essere oneroso in termini economici, allora in maniera semplice si può “tagliare in due” la rotonda in questione facendo in modo che l’utenza scolastica non intralci quella verso Ardea e quella verso via Strampelli.
Con un modesto intervento si permetterebbe una fluidità di traffico accettabile anche nelle fasce di orario definite “critiche”.
Si chiede, quindi, attenzione e sensibilità non solo per le grandi opere che implicano grandi investimenti economici ma anche per i piccoli interventi che non “disturbano” le casse comunali e che tanto giovamento darebbero ai cittadini nella routine quotidiana.
Nicola Pisani
Presidente CdQ Castagnola-Castagnetta
Già nel 2003 presentai una interrogazione nel Consiglio Comunale di Ardea per l'incuria di come venivano rilasciate le concessioni edilizie che non tenevano conto dei fossi “ malamente “ intubati e misteriosamente scomparsi dalle carte giacenti presso l'ufficio tecnico comunale.
C'è ancora agli atti del Comune una lettera inviata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che invitava l'Amministrazione, a fronte della mia interrogazione, a monitorare il territorio. La sottovalutazione di tale situazione rese possibile il disastro avvenuto il 9 settembre del 2005, molte case vennero inondate dalle forti piogge con danni ingenti su tutto il territorio. Eufemi proclamò lo stato di calamità promettendo risarcimenti dei danni ai cittadini che ancora stanno aspettando. Nel 2008 con meno intensità l'evento si è ripetuto, nuove case inondate nuovi danni.
Pochi gli interventi di messa in sicurezza, in alcuni casi si è provveduto predisponendo in occasione di forti piogge l'immissione delle stesse in pubblica fogna.
L'abusivismo lungo i fossi non si è interrotto, intere lottizzazioni sono ancora li, paurosamente esposte. Il rilascio di licenze edilizie in piani particolareggiati con 10 metri di distanza dai fossi, spesso recuperati con l'aggiunta di terra da diporto testimoniano la continua sottovalutazione del fenomeno.
Inoltre, Eufemi non risponde o fa finta di non sapere che molte licenze edilizie rilasciate alla Nuova Florida ricadono in zone ove mancano i servizi fognari autorizzando accorgimenti poco probabili per un corretto funzionamento. Basterebbe fare un giro per le vie Livorno, Forli', Pisa , ma nessuno controlla , forse si da per scontato che Geometri Consiglieri Comunali progettisti siano in grado di eseguire ad opera d'arte.
In meriro alle demolizioni sul lungo mare Eufemi si lascia andare in dichiarazioni enfatiche. «Il ’serpente di mattoni’ edificato a partire dagli anni ‘50 verrà' smantellato pezzo per pezzo. Abbiamo aperto un’altra finestra sul mare >>.
Peccato però che in molti casi il Comune si “dimentica “ di acquisire i terreni al patrimonio comunale con la conseguenza che dopo le demolizioni i terreni rimangono di proprietà e potrebbero essere recintati come prevede una ordinanza.
Il lungomare potrebbe di nuovo trasformarsi in spiagge private con roulotte e tende, insomma Eufemi non avendo un progetto di sistemazione procede maldestramente ad una operazione imposta da altre istituzioni senza idee di sviluppo che rischia di aggiungere ulteriore degrado.
Non ci meraviglia più l'arroganza con cui il nostro primo cittadino risponde ai solleciti delle opposizioni, tanto più se vengono da istituzioni superiori deputate al controllo e alla collaborazione.
Si esibiva in plateali elogi nei confronti della precedente amministrazione di centro sinistra regionale quando otteneva finanziamenti per opere pubbliche, cosa che ora non può fare nei confronti dell'attuale che sta imponendo lacrime e sangue ad una cittadina già vessata da lunghi anni di malgoverno di centro destra.
Valtere Roviglioni Alberto Delli Colli IDV ARDEA
IL MERCATINO ARTIGIANALE, ideato e curato dall'associazione “DONNA” a Tor San Lorenzo, si arricchisce di ulteriori giorni di apertura.
Con l'occasione del Natale, vogliamo dare la possibilità ai cittadini di Ardea di visitare la mostra che propone idee regalo originali a prezzi alla portata, e sostenere le donne invitandole a partecipare alla mostra artigianale, esponendo le proprie creazioni.
É inoltre in funzione lo stand del libro usato, cultura, curiosità, narrativa a 2 euro!
Presso il circolo Agorà viale San Lorenzo 46
Sabato 11 dalle 16:00
Domenica 12 dalle 10:00
Sabato 18 dalle 16:00
Domenica 19 dalle 10:00
Da Martedì 21 a Giovedì 23 tutte le mattine dalle ore 10.00
Auguriamo buone feste e vi aspettiamo con le nostre proposte!
Per contatti Barbara 3386119578 - Maria 3283743271
Associazione Donna circolo Agorà Tor San Lorenzo
All’Assessore LL PP Daniele Bosu
Al Comandante Polizia Municip. Francesco Passaretti
e p.c. Al, Comandante Tenenza CC Ardea Lgt. A. Landi
Oggetto: Ennesima segnalazione pericolosità asfalto via Campo Selva.
Ancora una volta, domenica 5 dicembre, un’auto si è schiantata nella fatidica curva, la cui pericolosità dopo la riasfaltatura del 2009 è stata oggetto di nostre numerose lettere all’Amministrazione cittadina, di articoli di giornale, di una nostra denuncia alla Procura della Repubblica e di richiesta di messa in sicurezza avanzata anche da un Consigliere in un recente Consiglio Comunale.
Se non pecchiamo per difetto, questo è il venticinquesimo incidente occorso in quel curvone dopo il rifacimento del manto stradale. Qualcuno si è risolto con uno spavento e solo danni materiali al veicolo, altri – troppi – hanno avuto (come quest’ultimo) conseguenze gravissime. E’ un miracolo che non ci sia ancora scappato il morto!
CHI HA SULLA COSCIENZA TANTO SCEMPIO, TANTO DOLORE, TANTE
VITE ROVINATE ??
Noi non lo sappiamo, come anche non sappiamo se - ed eventualmente in quale misura - possano venir addebitate colpe ai conducenti incidentati. Ciò che sappiamo però (e che vi abbiamo più volte segnalato) è che in molti denunciano in quel tratto un asfalto scivoloso quando umido o bagnato; ma anche la mancanza di illuminazione e di un guardrail di protezione.
Distinti saluti.
Comitato di Quartiere Nuova Florida
Il Direttivo
Ardea, 9 dicembre 2010
RETTIFICA
SERVIZI SOCIALI – SERVIZI EDUCATIVI
In relazione agli articoli sulle esenzioni mense e trasporti pubblicati sul sito web http://www.ardea-online.org nei giorni scorsi si precisa che gli stessi contengono dati e affermazioni false ed infondate che ledono l´immagine dell´Amministrazione Comunale di Ardea e dei suoi Assessori.
Ci stupiamo come si possa pubblicare tali articoli senza verificare la fondatezza delle informazioni e riportare in virgolettato affermazioni mai pronunciate dalle persone in questione.
Nello specifico, si precisa che l´amministrazione contribuisce al pagamento del servizio a domanda individuale esenzioni mensa per €. 1.330.000,00 l´anno; al pagamento del servizio a domanda individuale di trasporto scolastico per €. 1.000.000,00 l´anno ; per assistenza scolastica ai minori per circa €. 870.000,00 l´anno; per assistenza domiciliare €. 300.000,00 l´anno; per le scuole dell´infanzia per €. 550.000,00 l´anno; a fronte di una presunta, contestata e dimostratamente falsa attribuzione di disinteresse dell´Amministrazione per i problemi sociali della collettività. Se un problema c'è stato, lo si deve al forte incremento delle domande di esenzione (il doppio rispetto allo scorso anno), l'amministrazione sta lavorando per smascherare chi senza diritto non vuole pagare nemmeno quel minimo di contributo richiesto togliendolo alle famiglie con reale necessità.
Pertanto le considerazioni false e tendenziose riportate negli articoli da voi pubblicati appaiono fondate solo su fantasie ed errate rappresentazioni della realtà. Tutto ciò è frutto di una autonoma valutazione del giornalista neanche supportata da dati peraltro pubblici come quelli contenuti nel bilancio comunale e successive deliberazioni.
Ci auguriamo che il Vostro sito non commetta in futuro ulteriori errori grossolani lesivi dell'immagine degli Amministratori pubblicando notizie infondate che non corrispondono in minima parte alla realtà dei fatti.
Ardea, 8 Dicembre 2010
Dott. Massimiliano Gobbi
(Assessore Servizi sociali, Protezione civile del Comune di Ardea)
Paolo Dei Santi
Assessore Cultura, Turismo, Sport, Trasporti, Servizi educativi del Comune di Ardea)
LA REPLICA DI CENTORE
CERTO SE QUESTI SOLDI SONO STATI SPESI COME SI DICE E NON HO MOTIVO DI DUBITARE, NON CAPISCO DI COSA SI RISENTONO I CITTADINI, ALLORA I SOLDI IL SINDACO LI METTE. VORREI CHIEDERE ALLORA PERCHE’ NELLA GIUNTA DI MARTEDì I DUE ASSESSORI HANNO ABBANDONATO LA SEDUTA. FORSE POTREBBE SPIEGARCELO IL SINDACO,ALMENO LUI E’ CERTO CHE NON DICE BUGIE. SAREBBE OPPORTUNO UNA SPIEGAZIONE E SAPERE QUANTE VOLTE HANNO FATTO LO STORNO DI BILANCIO PER METTERE SOLDI SUI SERVIZI SOCIALI. SAREBBE OPPORTUNO CHE QUALCHE ASSOCIAZIONE SPIEGASSE DELLE LORO IN……CA…..TURE.
IL COSTO DELL’ESENZIONE MENSA è DA Grand Hotel bravo Gobbi, fortunatamente il sindaco ha trovato te come assessore ai servizi sociali altrimenti questi bambini sarebbero rimasti senza servizi grazie.
Luigi Centore
Egr. sig. Sindaco,
sa perché ricorriamo di frequente alla formula della lettera aperta?
Primo motivo perché non riusciamo a dialogare con Lei, abbiamo chiesto numerose volte incontri su varie problematiche inerenti il territorio e i cittadini ma non abbiamo mai avuto riscontro.
Secondo motivo perché la nostra è una città dove le scelte politiche e le decisioni avvengono per lo più nelle segrete stanze, fuori se ne coglie solo una vaga eco, mentre noi vogliamo che i cittadino siano informati.
Dopo questa lunga premessa, arriviamo alla questione odierna.
Da anni ormai in varie occasioni chiediamo, inascoltati, l’apertura di asili nido comunali (almeno uno), abbiamo anche ascoltato promesse puntualmente non mantenute.
Apprendiamo oggi che la Regione Lazio ha sbloccato alcuni fondi per poter aprire asili nido in 60 comuni, per un totale di 27.000 posti nella intera Regione.
Riteniamo l’asilo nido un servizio essenziale per un supporto alla famiglia; serve a garantire la conciliazione dei tempi di lavoro e di vita soprattutto per le donne, e aiuta di fatto a non creare o almeno attutire disagio e malessere sociale.
Tutto ciò premesso, Le chiediamo il Comune di Ardea, è nella lista dei 60 Comuni?
Il Comune di Ardea ha inviato a tempo debito progetti e richieste alla Regione?
Lei caro Sindaco ha pensato di utilizzare uno dei tanti beni confiscati alla mafia che sono nel nostro comune e che può essere utilizzato come asilo nido?
Ci auguriamo di non aver ancora una volta perso il treno della civiltà, ci auguriamo che la richiesta ci sia, perché altrimenti sarebbe veramente avvilente per noi cittadini e rappresenterebbe un’ulteriore conferma della incapacità politica amministrativa e gestionale di questa classe politica che governa Ardea ormai da moltissimi anni.
Cordiali saluti,
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA’ - CIRCOLO DI ARDEA
Ardea 6 dicembre 2010 - Per ampliare i risultati delle demolizioni sul litorale il sindaco Eufemi strumentalizza la suddivisione degli edifici in appartamenti, comunicando di aver abbattuto 35 unità abitative, ma in realtà si tratta di una decina di manufatti che complessivamente incidono su un fronte strada di 200 metri scarsi. Non possiamo non prendere atto che l’amministrazione abbia iniziato questa opera di bonifica, peraltro su ordine dalla magistratura, per la riqualificazione del litorale, ma proclamare soddisfazione per i risultati ottenuti, come fa l’assessore regionale all’urbanistica Ciocchetti è sinceramente esagerato e prematuro. Evidentemente l’assessore manca da Ardea da molto tempo perché in tal caso si sarebbe accorto che sui circa nove chilometri di costa gli abbattimenti incidono soltanto per meno del 2 per cento e riteniamo che sia ancora poco per gridare vittoria, specialmente se si pensa al mancato abbattimento del complesso delle Salzare ricettacolo ormai riconosciuto della malavita locale e nazionale. Piuttosto cosa ne pensa Eufemi della presa in giro fatta dai suoi “amici” della Regione Lazio che hanno elargito per lo scopo € 24.000,00 che non sono nemmeno sufficienti per un solo abbattimento? Non crede che sia più dignitoso restituire questa “elemosina” fatta dall’amministrazione, che chiama amica, il cui Presidente è l’On.le Polverini, e ciò a parziale ristoro del disastro finanziario che l’amministrazione “nemica” Marrazzo, a suo dire, avrebbe lasciato in eredità? Disastro finanziario forse dovuto agli oltre € 200.000,00 che l’amministrazione regionale di sinistra aveva concesso ad Ardea per la realizzazione di opere pubbliche e che poi la Polverini ha “amichevolmente” revocato; o ai 2.400.000,00 euro che sempre la sinistra ha concesso per la riqualificazione del litorale ardeatino; o ancora, alla serie di opere che saranno contestualmente eseguite a compensazione, grazie all’intervento regionale di oltre 15.000.000 euro per la realizzazione del depuratore dei Castelli, come il completamento della rete fognaria e idrica di Ardea in particolare nella zona di Montagnano, nonché l’ampliamento del depuratore già esistente di via Bergamo, oltre alla realizzazione di un parco a verde pubblico attrezzato e di un centro polifunzionale con annessa sede per le delegazioni del territorio; e anche dei diversi altri finanziamenti ricevuti e che Eufemi fa finta di dimenticare (a proposito il presidente della commissione ambiente dell’amministrazione regionale “nemica” di sinistra della scorsa legislatura era quel tale On.le Claudio Bucci di cui ora Eufemi, smemoratamente, lamenta una mancata attenzione nei confronti di Ardea).
Franco Lo Reto – Portavoce del Partito Socialista Italiano
Intanto altri laureati non proprio schierati chiedono che venga fatto il concorso per le loro categorie ed esclusivamente per meriti professionali
Valtere Roviglioni IDV Ardea
Il disagio provato al congresso del PD dove chi dovrebbe essere leader politico urlava cose senza senso a chiunque si trovasse a passare a suo tiro,quel leader “Giordani” che io scelsi quale candidato a sindaco per ardea nel 2007,sono stato sempre uomo di partito,sono cresciuto con la consapevolezza del rispetto dell’ideologia e anche quando la linea del mio partito a tutti i livelli non trovava riscontro nelle mie idee e aspettative ho obbedito senza altre invenzioni, ” liste civiche o altri partiti come è usanza ad ardea”. Ho lavorato sempre dietro le quinte senza mai chiedere o pretendere medaglie e/o stellette. Snervante è stata la trattativa pre congresso,chi dice di non esser stato coinvolto nelle scelte non dice il vero,come chi dice di voler il cambiamento a dispetto della vecchia politica. Nulla di personale contro Sarrecchia, legittima la sua candidatura ma non condivido la scelta di chi ha deciso di appoggiare questa linea a dispetto del rinnovamento. Non condivido Giordani che dopo aver urlato ai quattro venti che lui non si sente del PD e non ha mai partecipato alla vita del partito se non limitatamente al periodo elettorale “quando lui stesso non è candidato in altre liste”,si getta nella mischia per essere ago della bilancia,ma purtroppo mai verso la politica del centrosinistra,anzi è famoso per sfornare persone che cambiano coalizione in un batter d’occhio. Deluso da quella componente cosiddetta “giovani”,a mio avviso al di là della data anagrafica,sono più concentrati alla ricerca del potere che all’alternativa di questa politica vecchia e paralizzata. Sono stato sempre per il rispetto dei progetti e delle linee,non credo che il resto della coalizione sia entusiasta di quanto stia partorendo il PD,quel PD che dovrebbe esser faro per gli altri partiti si presenta ai nastri di partenza con Sarrecchia segretario che fino a qualche tempo fa abbiamo combattuto essendo lui perno importante di quel centrodestra che proprio non ha fatto il bene del paese. Esco,lascio un partito che non lo sento più mio,un partito che seppur a livello nazionale sta imboccando la via giusta ad ardea non c’è bussola che sia in grado di dargli coordinate. Troppi “scienziati”,con un unico obbiettivo,quello di contribuire alla sconfitta del centrosinistra perchè collusi con il centrodestra. Esco prima della nomina del nuovo segretario, il mio era Pisani a cui rinnovo la mia stima e fiducia, lascio con la speranza che questa mia possa essere una sorta di grido di dolore, che possa far decidere al ballottaggio di votare con il cuore al paese e al partito e non cedere al canto delle sirene soltanto per ordini di scuderia. Lascio senza aver minimamente coinvolto nessuno. Ringrazio il mio amico Antonino Abate,che,sono certo non condividerà la mia scelta ma rinnovandogli tutta la mia stima e ammirazione per l’uomo ed il politico non ritengo più di dover rimanere all’interno di un partito che fa karakiri quotidianamente. La mia aspettativa era ed è quella di esser alternativi a questa amministrazione, Grazie.
Francesco Lopez
Domenica, 06 Aprile 2025 - 01:26:02 pm |