16 dicembre 2009

INTERNAUTI

Hanno avuto una canzoncina patriottica in regalo. I 300 milioni di internauti cinesi che lo scorso ottobre hanno raggiunto questa cifra tonda, la più alta del mondo. Ciò che hanno gradito meno - bocciandola come «violazione della privacy» al 96 percento, da una ricerca universitaria compiuta in Cina - è stato il Green Dam Youth Escort, il programma “Diga verde” da istallare obbligatoriamente su tutti i computer a partire dal 1° luglio scorso per un «necessario filtraggio». Il monitoraggio obbligatorio è ufficialmente un’operazione anti pedopornografia, di fatto però ha colpito quasi unicamente blogger e oppositori politici.

Ciò che Google non fa più, la denuncia dei dissidenti, ora è compito di Sohu, motore di ricerca tutto cinese - ma quotato al Nasdaq di Wall Street, sia detto per inciso - che ne ha copiato il modello. In Iran il regime di Ahmadinejad pur avendo recentemente acquisito in Germania la tecnogia più sofisticata continua ad avere grossi problemi a intercettare i ragazzi dell’Onda Verde. I giovani iraniani sono infatti molto attenti ed esperti e usano generalmente i server proxy, che cambiano continuamente: un modo per navigare in anonimato concatenandosi come in scatole cinesi che dirottano su indirizzi esteri, ad esempio in Germania o negli Usa. Non è facile intercettare i contenuti che si diffondono sul web come olio nell’Oceano. E soprattutto nelle democrazie occidentali è ancora considerato generalmente illegale. A differenza delle intercettazioni telefoniche vocali che per standard internazionali imposti alle industrie telefoniche devono essere possibili su ogni comunicazione, il traffico di dati su Internet è «nato libero», come nipote della corrispondenza postale su cui tutti e solo i regimi dittatoriali si arrogano il diritto di intervenire.

Così solo in Cina esiste una “Diga Verde” a monte dello scambio di file. Nelle democrazie per controllarlo bisogna inserirsi nel flusso della comunicazione con tecnologie complesse e costose come il sistema Echelon o interventi autorizzati dalla magistratura. Recentemente per finalità antiterrorismo e di difesa dei copyright verso gli utenti che scaricano musica e film «piratati», c’è una forte pressione per modificare in senso restrittivo le libertà del web, che come tutte le libertà ha i suoi rischi e i suoi costi. In Francia è stata recentemente approvata la legge Hadopi o «dei tre scalini» contro la pirateria informatica: prevede il monitoraggio da parte di un’agenzia e la segnalazione degli illeciti all’autorità giudiziaria. Al terzo accertamento di violazione si rischia la sconnessione dell’Id. La legge voluta fortemente da Sarkozy dà obbligo di prova all’utente e non a chi lo accusa. Ma è stata emendata dalla Corte costituzionale francese in base alla Carta dei diritti dell’Uomo del 1789. E non è an cora chiaro se dovrà essere modificata di nuovo entro il 2011 in base alla normativa europea che nel cosiddetto «articolo 138» stabilisce che la Rete è uno spazio neutro, non proprietario delle major televisive e quindi libero per diritto. Il diritto soggettivo alla privacy.

Nessun commento:

Posta un commento

I vostri commenti sono molto graditi a patto che non arrechino offesa. In caso contrario i commenti non saranno pubblicati. Dopo aver inserito il commento nella finestra sottostante sarà necessario validarlo introducendo il codice visualizzato di volta in volta. Tutti i commenti sono soggetti ad approvazione.